La buona Iri? ma fateci il piacere…

Data:

 

image

In periodo di crisi è spesso rimpianto il passato, ma l’Iri divenne presto un esempio di gestione parassitaria e sprecona

In un periodo di crisi quale quello che stiamo attraversando è normale che nascano rimpianti per i bei tempi passati: quando c’era un parlamento che funzionava davvero, partiti con progetti e programmi, sindacati che facevano gli interessi dei lavoratori; e c’era anche l’IRI, il buon vecchio ente statale che gestiva una parte non certo trascurabile dell’imprenditoria italiana e che molti (pochi giorni fa’ per esempio D’Alema) vorrebbero rimettere in piedi per “salvare” l’Italia dai guasti del liberismo. Era un ente che (a parte i grandi meriti storici: il salvataggio delle grandi banche con Mussolini, la ricostruzione postbellica) dava certezza di investimenti e pianificazione a lungo termine, abbondanza di capitali, sicurezza di mantenimento dell’occupazione ecc. ecc. Ma, per l’appunto, dava: non si tratta tanto di difendere il liberalismo (e noi di Libertates parliamo sempre di liberalismo, cioè di libero mercato, trasparenza, concorrenza con regole chiare e certe per tutti e mai di liberismo, cioè di una concorrenza senza regole, alla “vinca il più forte, il più furbo o il più delinquente) quanto di guardare all’esperienza passata. Inevitabilmente un ente statale e statalista come l’IRI finisce per degenerare in un carrozzone dominato dai partiti in cui prevalgono le regole del sottogoverno, degli interessi dei partiti e delle lobby sindacali, vittima di scelte che niente hanno a che fare con l’efficienza e una sana economia. Basti pensare agli esempi dell’Alitalia (che ci è costata più di quattro miliardi solo per poterla regalare a Etihad) o dell’Alfa Romeo (regalata per 1 lira alla Fiat)! Non si tratta di preclusioni ideologiche, ma solo di esperienze nate dai fatti. Per una volta lasciateci dire ” historia magistra vitae”!

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano