Ingiustizia fiscale è fatta

Data:


In Italia chi ha un reddito di 50.000 euro può pagare di tasse:

  • un mix tra 23% (fino a 15.000 €), 25% (tra 15.000 e 28.000 €), 35% (tra 28.000 e 50.000 €) se è assoggettato all’Irpef normale, come tutti i dipendenti e i pensionati
  • 26% flat se ha redditi di capitale
  • 15% flat se ha redditi da lavoro autonomo
  • 12,50% se ha reddito di capitale ma derivanti da titoli di Stato italiani
  • 10% se ha redditi da locazioni a cedolare secca
    e così di seguito.

Naturalmente non è vero che l’aliquota davvero pagata sia quella teorica perché su tutto questo vanno calcolate tutte le trattenute, le esenzioni, che rendono il sistema tributario italiano una giungla inestricabile e spesso incomprensibile.
Ad esempio non è detto, nonostante l’apparenza, che un’aliquota al 10% sulle locazioni a cedolare secca sia in tutti i casi conveniente rispetto alla normale tassazione Irpef perché con la cedolare secca non può essere applicata nessuna detrazione e in caso di bassi redditi l’aliquota normale risulta addirittura più bassa.

Resta il fatto fondamentale che un sistema tributario moderno, efficiente e liberale dovrebbe avere come caratteristiche fondamentali:

  • semplicità e chiarezza perché tutti possano facilmente comprendere quale carico tributario sostengono
  • aliquote uguali per tutti coloro che hanno lo stesso reddito perché sembrerebbe un elemento di equità addirittura ovvio: non si capisce per quale motivo con lo stesso reddito un dipendente debba pagare il doppio di chi ha investito in titoli di stato.

Ma questo è proprio il sistema tributario italiano: un insieme complicato e farraginoso di norme, regolamenti, interpretazioni che permettono ogni genere di espedienti e di sotterfugi; un sistema in cui nessuno a parità di reddito viene tassato alla stessa maniera.
Occorrerebbe un’autentica riforma complessiva, il coraggio di ripartire da capo, di smantellare tutto quel castello di privilegi, di interessi particolari che si è creato nel corso degli anni.
Occorrerebbero politici che hanno a cuore l’interesse della nazione e non dei propri elettori, che guardino al futuro e non all’interesse presente del proprio partito.
Ma ce ne saranno?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano