Il tracciamento: è solo una questione di numeri.

Data:


Tutti siamo coinvolti, chi più chi meno, nell’epidemia in corso. Uno degli elementi fondamentali per capirne l’evoluzione sono i numeri, o meglio le statistiche che fotografano l’andamento dei contagi, e quanto necessario per contenerne l’aumento.
Il tracciamento dei casi è l’asse portante: attraverso di esso non solo si può scoprire i contagiati, ma trovare i loro contatti e potenziali infetti, seguirli nello sviluppo della malattia e infine avere un quadro preciso della situazione.
In Germania (stato tutto sommato simile al nostro) è stato calcolato che per avere un tracciamento efficiente occorre un tracciatore ogni 4000 abitanti: quindi in Italia ne occorrerebbero circa 15000.
Attualmente ce ne sono meno di 5000 e, ovviamente, non riescono più a far fronte alla mole di lavoro così che tutto il tracciamento è semplicemente saltato.
Per il futuro si è deciso così di costituire un unico call center nazionale per unificare il servizio con un finanziamento di 3 milioni di euro.
Anche qui in contrasto con quello che si fa in Germania ove ci sono 400 centri locali che smistano e coordinano le chiamate: come fa un operatore del centro unico a dare informazioni precise e tempestive a cittadini che chiamano da 20 regioni diverse, ognuna con le sue regole e le sue procedure?: mistero.
Eppure soluzioni ce ne sarebbero:
Perché non mandare a fare i tracciatori i famosi “navigator” che non servono a nulla (lo ha ammesso anche Tridico) e che costano 1800 euro al mese?
Perché non utilizzare come tracciatori gli studenti di informatica del Politecnico di Milano che sono esperti in informatica e statistica e che il Preside della facoltà ha già detto disponibili?
Perché non offrire una possibilità ai tantissimi cassintegrati che sarebbero ben contenti di dare una mano e guadagnare qualcosa?

Sono domande destinate a cadere nel vuoto, o meglio, contro il muro di gomma della burocrazia italiana: fare i tracciamenti è compito delle ASL e guai a chi ne tocca le competenze. Se nel frattempo tutto il sistema dei tracciamenti collassa, pazienza. Purché si salvino competenze, ruoli e incarichi: il vero nocciolo della burocrazia italiana.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano