Il caso Ryanair: alla fine vince il mercato

Data:

Il fatto che il mercato si auto-regoli non è solo una leggenda

Non c’è dubbio che il successo delle compagnie low cost sia dovuto in gran parte alla politica di prezzi bassi la loro praticata: politica che è dovuta non solo alla standardizzazione dei modelli, all’efficienza dei sistemi gestionali a una intelligente politica commerciale, ma anche e soprattutto alla politica degli stipendi bassi da loro praticata.
Infatti queste compagnie operano (e la Ryanair ne è stata l’apripista) utilizzando contratti di lavoro stipulati in Paesi ove le tutele sono minori (ad esempio l’Irlanda), utilizzando a man bassa contratti a termine con condizioni capestro, scaricando tutti i costi possibili sugli equipaggi (alla Ryanair le hostesses devono pagarsi anche la bottiglietta d’acqua che bevono in volo; e questo è solo uno dei tanti esempi…).
Contro questa situazione ci sono state denunce, interventi dei sindacati, appelli vari: tutti caduti nel vuoto.
Le compagnie hanno continuato con questa politica che indubbiamente presenta il lato più negativo del libero mercato; quando non si pongono (e non si possono) porre limitazioni o regole esso tende a scivolare nel “mercato libero”, cioè in quel mercato in cui vince il più forte, il più furbo e spesso il più potente a danno dei più deboli.
Ma ecco la sorpresa: è lo stesso libero mercato a porre un limite e un freno a questi eccessi: la ripresa ha aumentato la richiesta di piloti e molti di loro hanno scelto di lavorare con compagnie che assicuravano migliori garanzie o migliori stipendi.
La Ryanair ha dovuto adeguarsi offrendo addirittura un premio a quelli che rimanevano.
Da tutto ciò un’ulteriore dimostrazione che il libero mercato è meglio del dirigismo e della regolamentazione: pone rimedio alle storture del sistema (che esistono e sono gravi) in modo più rapido ed efficiente

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano