Da liberali non possiamo non essere al fianco di Charlie Hebdo, ma…

Data:

angelo
Diciamo la verità: le vignette di Charlie Hebdo spesso non ci sono piaciute: alcune sono volgari, alcune blasfeme, altre semplicemente non ci fanno sorridere: spesso più che vignette satiriche sono sberleffi contro ogni potere o contro chi crede in qualcosa.
Ma proprio per questo dobbiamo essere al fianco di Charlie Hebdo: troppo facile essere d’accordo con le vignette che piacciono, che sono dalla nostra parte o che irridono i nostri avversari: la vera libertà da difendere è anche quella dei nostri avversari, soprattutto quella.
Ma non dobbiamo dimenticare che a fronte della libertà di espressione c’è un’altra libertà: quella di non sentirsi offeso nei propri valori: come sempre la nostra libertà vale sinché non va a ledere l’altrui libertà.
Ma come trovare l’equilibrio tra queste opposte esigenze?: né con l’omicidio (ça va sans dire direbbero i francesi) e neppure con i pugni, ma, da liberali, attraverso la legge che è, per l’appunto, quell’insieme di norme che regolano la convivenza civile e che rispecchiano il comune sentire. Se una vignetta non ha l’intento di esprimere un’idea, ma di offendere qualcuno, va condannata e l’autore sanzionato.
è questo un equilibrio difficile da trovare e da rispettare, ma è la sola strada per avere una società sempre più “aperta” (come diceva Popper) e rispettosa della propria e dell’altrui libertà.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano