Autostrade: che bel dilemma!

Data:


Al bivio il problema (sempre irrisolto) delle concessioni autostradali:

– lasciarlo alle attuali concessionarie di cui scopriamo solo ora quello di cui tutti sospettavano: macchine per fare soldi in modo semplice e sicuro lesinando su controlli e manutenzione
– affidarle all’ANAS di cui conosciamo la rapidità (quarant’anni per raddoppiare la Salerno-Reggio Calabria), l’efficienza (i viadotti siciliani crollati il giorno dell’inaugurazione), la trasparenza (quasi tutti i precedenti amministratori indagati )…

Un bel dilemma, ma posto su basi sbagliate. Lo Stato non deve fare l’imprenditore (cosa che, ad essere generosi, non è capace di fare) né affidare concessioni tutte a vantaggio dei concessionari che praticamente possono fare impunemente quello che vogliono.
Lo Stato dovrebbe mettere le concessioni a gara con regole e paletti molto stringenti, rendere pubblici i bandi di gara, controllare che le imprese vi si attengano, punire (anche con la revoca) chi sgarra.
Esattamente quello che non fa!

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano