Alitalia: e adesso?

Data:


Dopo 3 Alitalia che restano sulle nostre spalle (l’originale, quella dei “capitalisti coraggiosi” e l’attuale) con tutto il codazzo di consiglieri, amministratori più o meno delegati, consulenti siamo giunti al varo della quarta: quella che dovrebbe rinascere dalle ceneri dell’attuale.
Nel frattempo gli 1,3 miliardi del prestito-ponte fatto all’attuale per sopravvivere in attesa di decisioni se ne sono già andati: resteranno in capo all’attuale Alitalia ormai in fallimento e si aggiungeranno ai 10/12 miliardi gentilmente concessi dai cittadini e ormai andati in fumo.
Adesso c’è il problema dei 3 miliardi promessi in dote alla nuova (quarta) Alitalia che dovrebbe nascere a breve: la UE per non considerarli aiuti di stato (quali sono) sarebbe disposta a chiudere un occhio se la nuova compagnia trovasse un partner tecnico, cioè un vero vettore che fa volare gli aerei.
Più facile trovare un vettore che fa volare gli asini!
In soldoni i cittadini italiani hanno speso oltre mezzo milione di euro per ogni dipendente: sarebbe stato molto più economico regalargli un lauto vitalizio e chiuderla li.

Il tutto perché non ci si vuol rendere conto che Alitalia è da anni una compagnia fallita e che un fallimento non è un atto di volontà, ma semplicemente la constatazione che una società non è più in grado di gestirsi autonomamente: proprio come l’Alitalia!

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano