Tsipras, sinistra vecchia fa cattivo brodo

Data:

angelo
Il discorso di Tsipras: un ritorno della vecchia sinistra

Il discorso di Tsipras al Parlamento europeo (da notare che dopo 6 mesi di crisi gestita al chiuso delle commissioni solo in questi giorni il premier greco è andato a parlare al Parlamento, cioè ai cittadini europei) è stato accolto con entusiasmo dalla sinistra europea al grido di: “ritorna la politica, contro il primato dell’economia e del libero mercato”.
Niente di nuovo sotto il sole: la sinistra “classica” dimostra di continuare a non capire due cose fondamentali:

  • che la politica, intesa come gestione della cosa pubblica, non è solamente morale o ideologia, ma che non può essere disgiunta dall’economia (che ha regole ben precise), altrimenti decade in propaganda.
  • Che liberalismo e liberismo non sono due definizioni diverse della stessa idea, ma sono visioni del mondo profondamente diverse.
    Infatti mentre il liberismo è la degenerazione dell’idea liberale: il mercato selvaggio, il “vinca il migliore” (spesso il più forte, il più furbo, o il più mascalzone) dove conta solo il successo e l’arricchimento; il liberalismo promuove un mercato libero, trasparente e concorrenziale con regole ben precise e condivise con uno scopo: permettere ad ogni individuo di realizzare la propria vita nella libertà di assecondare i propri desideri .

Nella realtà è stato invece ampiamente dimostrato che ideologia, morale ed economia devono convivere nella gestione della cosa pubblica: lo hanno sempre sostenuto i grandi del liberalismo, da Adam Smith a Einaudi: se una politica basata solo sull’economia porta a comportamenti come quelli della UE nei confronti della Grecia, una politica basata solo sull’ideologia porta a Tsipras e alla sua gestione fallimentare della crisi.
Valori e ideologie sono importanti, ma non si può dimenticare che la libertà e un’economia liberale sono condizioni necessarie per giungere a una politica di equità, uguaglianza e rispetto dell’uomo.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano