Era proprio necessario il reato di tortura?

Data:

angelo
Finalmente è stato introdotto in Italia il reato di tortura: ma era veramente necessario?: il caso Diaz

Per questa volta vorremmo andare controcorrente:
era proprio necessario varare una nuova fattispecie di reato?
Il “casus belli” é stato evidentemente quanto successo alla scuola Diaz di Genova e la relativa condanna del Parlamento di Strasburgo.
Due sono gli approcci possibili : quello penale e quello politico.

Dal punto di vista penale non é che non esistessero fattispecie di reato invocabili in questi casi: dalla violenza privata al sequestro di persona, dall’associazione a delinquere ai motivi abbietti e così di seguito. Le mancate condanne sono dovute ai soliti problemi della giustizia italiana: lentezza dei procedimenti, procedure farraginose che hanno fatto scattare la prescrizione in molti casi. Non vorremmo che un ulteriore reato, per di più necessariamente generico, non fosse altro che una grida manzoniana: utile più per tacitare l ‘opinione pubblica che per un’autentica punizione dei responsabili, un’ulteriore complicazione nelle leggi o addirittura una specie di reato d’opinione (da applicare cioè sono in alcuni casi e non in altri).
Ben diverso l’approccio politico: un capo deve essere ritenuto responsabile del comportamento dei sottoposti che ha scelto e diretto anche se non ha responsabilità penali o civili: chi dirige ne risponde nel bene e nel male.
Proprio a questo titolo De Gennaro, anche se assolto, doveva essere ritenuto responsabile.
Quale conclusioni trarre da questo ragionamento “controcorrente”? Non occorre aggiungere altre leggi o norme, ma far funzionare meglio la magistratura e applicare il principio di responsabilità anche nella Pubblica Amministrazione, altrimenti anche con il reato di tortura tutto resterà come prima.

Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano