ECCO DOPO 13 ANNI I RISULTATI DEL REFERENDUM SULLA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA

Data:

Nel 2011 vi fu un referendum sulla possibilità di privatizzazione della distribuzione dell’acqua (non della proprietà delle fonti). Referendum che fu bocciato a grande maggioranza sulla spinta populista e statalista di tutti i partiti (che in effetti volevano mantenere il controllo sugli enti distributori).
Dopo 13 anni ecco i risultati di questa scelta (da un’inchiesta della Arthur Little):
– il quaranta per cento dell’acqua si perde durante la distribuzione, causa la vetustà delle rete idrica
– mentre nella UE si investono in media 82 euro per abitante, in Italia la media è di 38 euro. Ma questa media è fatta sia dalle grandi utility (a2a, Acea) che investono 56 euro sia dai piccoli comuni che investono la miseria di 8 euro
– nonostante l’Italia sia uno dei Paesi più ricchi di acque la rete è poco interconnessa, poco digitalizzata, con perdite elevate, con pochi depuratori, una rete ferma a trent’anni fa
– ci sono ben 939 procedure d’infrazione presso la UE per l’inadeguatezza dei servizi di fognatura e depurazione e il 72% riguardano regioni del Sud.

Perché tutto questo? Perché ancora millequattrocento comuni gestiscono con propri uffici gli acquedotti e la maggior parte degli altri hanno affidato il servizio a società in house (cioè direttamente controllate da loro stessi).
È una situazione direttamente collegata con le inefficienze dei comuni che se non sono in grado di gestire gare contestualmente non vogliono cedere il controllo di queste strutture: al punto che abbiamo utilizzato solo il 39% dei fondi UE destinati a questo scopo. I soldi quindi ci sono ma non vengono utilizzati.
Ecco il risultato di scelte stataliste e populiste che privilegiano gli interessi del sottobosco politico rispetto agli interessi dei cittadini.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano