Quando i nodi vengono al pettine

Data:


In questi ultimi giorni si conclude (speriamo) una vicenda a dir poco sconcertante:
L’Alitalia (o ITA che si voglia) dopo dieci anni in cui è fallita tre volte ed è costata a noi contribuenti qualcosa come dieci miliardi viene ceduta a Lufthansa per la modica (!) cifra di 2/300 milioni. Ovvero lo Stato ci ha rimesso tutto quello che ha investito (o meglio buttato) per rimanere con il 60% del capitale, e quindi del rischio, di una società che viene gestita in toto da altri.
Tutto questo lo si poteva prevedere sin dall’inizio quando si è rifiutata un’offerta ben più consistente di Air France in nome della presunta “italianità della compagnia di bandiera”; italianità che nascondeva interessi ben più prosaici e inconfessabili quali la salvaguardia di un bacino di voti importante. Perché già allora era evidente che solo un’altra compagnia dotata di esperienza, capacità di gestione e soprattutto di una rete di collegamenti poteva salvare una compagnia distrutta da sprechi, cattive gestioni e intromissioni politiche.
Questi sono i risultati di una politica che privilegia gli interessi immediati e di parte a una visione che guarda al futuro e agli interessi del Paese.
Una storia simile sta avvenendo in questi giorni: da anni la BCE sta comprando titoli di stato italiani (e non solo italiani, ovviamente) a miliardi e sta tenendo i tassi artificiosamente bassi per contrastare le crisi che hanno contraddistinto questi ultimi anni. È ovvio che questa “pacchia” debba prima o poi finire: i tassi sono destinati a salire per contrastare un’inflazione nata non solo dalla crisi delle forniture energetiche, ma anche dall’enorme massa di denaro a costo zero che circola in Europa e la BCE prima o poi dovrà cominciare a cedere (cioè a vendere) la massa di titoli che possiede.
Una situazione oltremodo difficile per un Paese come l’Italia che ha un debito enorme e che deve solo quest’anno acquistare sul mercato qualcosa come 400 miliardi di titoli (quando aumento dell’3% del costo del denaro significa 12 miliardi di costo in più).
Anche in questo caso anziché pensare a come mitigare l’inevitabile impatto qualcuno comincia ad accusare la BCE di fare una politica anti italiana, di tradire gli interessi dell’Italia; un discorso utile ad accontentare forse la propria ala sovranista e nazionalista, ma inutile e controproducente nei confronti del resto dell’Europa che alla fin fine è quella che ci da i soldi.

In tutti e due i casi un comportamento che porta qualche vantaggio (politico) a breve termine ma che, alla fine, quando i nodi verranno al pettine, sarà foriero di grossi guai.

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano