TASSA SULLE BANCHE: DUE PESI E DUE MISURE

Data:


La recente proposta di porre una tassa sugli extraprofitti delle banche ha avuto una motivazione ben precisa: con il rialzo dei tassi le banche ne hanno approfittato alzando immediatamente i tassi negativi e modificando in misura ben minore la remunerazione dei depositi dei clienti. Questo ha portato a ingiusti guadagni delle banche nei confronti dei clienti che già uscivano da un periodo difficile quale quello del covid.
Ma perché in questa operazione alla “Robin Hood” che toglie ai ricchi (le banche) per dare ai poveri (i clienti) non ci sono le Poste? Anch’esse fanno attività bancaria prestando soldi (attraverso la CdP) e ricevendo depositi. Anche loro hanno approfittato della situazione facendo aumentare molto lentamente i tassi attivi: anzi li hanno aumentati in misura minore di molte banche con l’aggravante che chi deposita soldi in Posta sono spesso proprio i ceti più deboli e più colpiti dalla crisi.
Due pesi e due misure!
Altro che distorsione del mercato, qui si tratta di abuso di posizione dominante e conflitto di interessi in cui chi fa le leggi è anche proprietario di una delle imprese interessate!

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano