Quale futuro per la scuola italiana?

Data:


Ho avuto modo in questi giorni di ascoltare via web alcune conferenze del filosofo Umberto Galimberti. Tutte di straordinario interesse. Tra queste cito quella relativa alla educazione dei giovani nella quale Galimberti si e’ lanciato – direi con trasporto e quasi con sdegno – sulla penosa condizione della scuola in Italia; scuola, sostiene Galimberti, forse capace di informare ma quasi mai di formare e di aiutare i giovani a comprendere il significato di quanto sono chiamati a leggere.
Galimberti ha preso spunto da questa considerazione (corroborata da statistiche ufficiali) per dire che il nostro Paese “non ha alcun futuro ” date appunto queste premesse.

Ho poi collegato questo scenario triste, ma realistico, con quanto affermato in una recente intervista sul Corriere La Lettura dalla prof. Sheila Jasanoff (docente ad Harvard sulle tematiche collegate a scienza, tecnologia e società): “…gli scienziati e gli ingegneri non hanno necessariamente la saggezza per comprendere ciò che è migliore o peggiore per il bene comune”.

Queste due rappresentazioni della realtà ci portano necessariamente a valutare quale sarà il livello di adeguatezza del sistema Italia e delle sue “risorse umane” rispetto alle impegnative sfide tecniche ed etiche (per non dire politico/sociali) del prossimo futuro.

di Bruno Goatelli

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano