VIVA I MONOPOLI!

Data:


La stagione delle liberalizzazioni, della lotta ai monopoli sembra ormai destinata a finire, almeno per quanto rigurda l’Italia.
Tutti noi concordiamo che i monopoli rappresentino un maggior costo per gli utenti, un ingiustificato utile per il monopolista, una minore efficienza complessiva: in pratica più costi e peggiori risultati; ma resta sempre più difficile liberarsene.
Un esempio è dato dai tassisti: dopo una protesta spesso violenta la liberalizzazione del mercato delle licenze è stata stralciata dal decreto concorrenza e di essa, temiamo, non se ne parlerà più per un bel po’.
Non è che i tassisti non abbiano delle buone ragioni: si è sempre tollerato il mercato delle licenze che erano nominalmente gratuite, ma che venivano acquistate a colpi di decine di migliaia di euro, naturalmente in nero e che erano un capitale da recuperare al momento della pensione e che verrebbe azzerato dalla liberalizzazione delle licenze.
Ma ciò non toglie che il monopolio delle licenze rappresenti un vincolo sostanziale all’efficienza del servizio: basti pensare che in una città come Milano solo il 5% dei cittadini usufruisce del servizio taxi. Ciò illustra in modo più che evidente come il servizio taxi sia assolutamente marginale per la mobilità di una grande città: in pratica viene utilizzato solo da aziende, da ricchi e da chi non può proprio farne a meno come anziani e malati. Tutto questo quando a Londra è uso corrente utilizzare un taxi per tornare a casa con i pacchi della spesa…
Questo non significa auspicare il “liberi tutti”, la concorrenza selvaggia in cui vince il migliore o spesso il più disonesto, ma un mercato libero con regole e paletti in cui tutti possano esercitare l’attività di trasporto pubblico con opportune garanzie: ad esempio con licenze aperte a tutti concesse dopo un esame di idoneità e annullabili in caso di inadempimenti.
Altrimenti rischiamo di annegare in un mare di monopoli anacronistici e costosi per tutti tranne che per i soliti pochi

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano