Taglio dei parlamentari: grande riforma o vittoria del populismo?

Data:


A costo di sembrare un bastian contrario, felice di andare controcorrente, di distinguersi a tutti i costi vorrei esprimere il mio parere contrario alla normativa che ha ridotto il numero dei parlamentari e, conseguentemente, votare no al referendum.
Questo non perché il numero dei parlamentari in Italia non sia eccessivo: avere 400 senatori quando il senato USA ne ha 100 è fuori ogni logica!
Ma quello che è preoccupante è il fatto che questa riforma sia fatta perché tutto resti come prima: il Gattopardo perfetto…
Si risparmiano infatti ogni anno tutt’al più 100 milioni; una goccia quasi infinitesimale per uno Stato che spende 11 miliardi per mantenere in vita Alitalia, lo 0,007% di tutte le spese pubbliche.
In compenso, in questo modo, non si parlerà più delle vere riforme necessarie per far funzionare la nostra democrazia:

  • abolire il bicameralismo perfetto, che esiste solo in Italia e che rallenta a tal punto l’attività parlamentare che ormai quasi tutta l’attività legislativa passa dall’esecutivo attraverso i decreti legge, lasciando al parlamento il solo compito di convertirli in legge
  • istituire un vero Senato delle regioni, che sia rappresentativo di un vero federalismo sinora realizzato più che altro a parole
  • riduzione, questo si, degli stipendi dei parlamentari. Non dimentichiamo che un eurodeputato italiano guadagna circa il doppio di un europarlamentare tedesco!
  • Riduzione degli enti: la soppressione delle provincie è stata un’autentica farsa. Prima si sono soppressi i soli consigli regionali, poi tutto è tornato come prima. Anche nel campo dei comuni si sono fatte solo pochi progressi: sono ancora 7900!
  • Riduzione dei centri di spesa: in Italia sono ancora 35000: un numero spaventosamente alto e praticamente incontrollabile

Si tratta insomma di una riforma di facciata; fatta per accontentare le pulsioni populiste e qualunquiste e che lascia immutati i veri problemi; una riforma negativa perché lascia tutto come prima e rinvia sine die le soluzioni.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano