ALITALIA UNO, DUE, TRE

Data:


Ogni tanto val la pena soffermarsi su situazioni che, se non fossero tragiche per le nostre tasche, sarebbero quasi comiche.

Una di queste è la situazione di Alitalia: di Alitalia (compagnia ormai decotta che, in qualsiasi altro Paese, sarebbe ormai chiusa) ce ne sono addirittura due.
Infatti all’Alitalia che è andata da pochi mesi in amministrazione straordinaria (eufemismo per dire che è in situazione fallimentare e non è in grado di continuare da sola) si affianca un’altra Alitalia in amministrazione straordinaria da ben 12 anni.
Si tratta dell’Alitalia nata dal primo fallimento di 12 anni fa che è rimasta sulla breccia per chiudere le ultime pendenze. A tutt’oggi è praticamente una sinecura per amministratori, consulenti, esperti e intermediari vari: solo tra gennaio e giugno 2019 se ne sono andati 946.000 euro in spese legali e consulenze (quindi circa 2 milioni l’anno!). in compenso restano ancora aperte 7 filiali in Paesi in cui Alitalia non fa più scalo (Nigeria e Venezuela, per esempio); restano gli immobili che, in apparenza, nessuno vuole e soprattutto resta un immenso contenzioso: 107 cause revocatorie più le pendenze con il personale.
Gli stessi commissari della prima Alitalia in amministrazione straordinaria dichiarano (dopo 12 anni!) che la data per la chiusura della ditta è “non stimabile”!
Per il futuro l’Italia sarà l’unico Paese al mondo con 3 compagnie di bandiera in perdita (la prima e la seconda Alitalia in amministrazione controllata e l’attuale da vendere a chissà chi): auguri a tutti noi che continueremo a pagare profumatamente tutta una struttura di consulenti, esperti, ecc. ecc. … e a viaggiare con Ryanair e Easyjet.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano