I presidenti di Camera e Senato hanno perso la bussola

Data:


I presidenti dei due rami del parlamento sono la seconda e terza autorità dello Stato che, in caso di indisponibilità del Presidente, ne assumono il ruolo. E, quindi, come lui, devono essere e comportarsi in modo imparziale e apolitico, in funzione di garanzia per tutti i cittadini.
Dunque, nello stesso modo del Presidente devono agire e parlare i presidenti di Camera e Senato, perché in tale posizione devono essere garanti di assoluta imparzialità e correttezza, per non far nascere anche il minimo sospetto di operare, parlare ed organizzare i lavori a vantaggio o svantaggio di parti politiche o singoli parlamentari. Tra l’altro, i loro compiti comprendono anche provvedimenti rivolti a parlamentari dai comportamenti inadeguati: se cosi’ non fosse, potrebbero essere accusati di agire in quanto uomini di parte.
Nella storia della repubblica italiana, fino a qualche anno fa, i nominati a tali cariche si sono spogliati seduta stante delle loro ideologie e convinzioni, per operare nell’interesse imparziale di tutti.
Luminoso esempio è stata Nilde Iotti, comunista da sempre, amica di Palmiro Togliatti e quindi etichettata doc, che,eletta presidente della Camera, ha dato un esempio sublime di imparzialità, oltre che di competenza e riservatezza, al punto da essere rieletta tre volte, e restare in carica tredici anni, dal 1979 al 1992.
Gli attuali presidenti, invece, come anche altri nel recente passato ma con meno teatralità, fanno politica, parlano anche piu’ volte al giorno di questo e di quello, intervengono a sproposito nel dibattito politico, criticano, polemizzano sino a farsi insultare ed irridere, perdendo prestigio e togliendo legittimità al loro ruolo.
E, ancora piu’ grave, screditando le istituzioni della Repubblica che rappresentano.
Signori presidenti, un po’ di silenzio per favore!

di Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano