QUESTUA O MINACCIA MAFIOSA?

Data:

L’Agenzia delle Entrate ha inviato a tutti i contribuenti a partita IVA che hanno dichiarato un reddito inferiore a 15.000 euro e che non hanno aderito al condono una lettera che li invita (adesso con un termine molto in voga si definisce di “compliance”) ad aderire.
Si tratta di una lettera che è un misto di questua (dateci dei soldi, pochi, ma subito perché ne abbiamo tanto bisogno) e di minaccia mafiosa: se non accetti il condono e paghi poco ma subito guarda che ti abbiamo messo nel mirino e che ti facciamo un accertamento…
Ma se un cittadino ha sempre fatto il proprio dovere pagando il dovuto viene in questo modo spinto a pagare anche il condono pur di evitare noie e rischi di qualche multa (tanto qualcosa troviamo…): altro che “Fisco amico”, si tratta di un vero e proprio ricatto, un balzello che suona come beffa per chi ha sempre pagato il dovuto.
Se invece ha dichiarato meno di un suo dipendente e si ha il sospetto che abbia continuamente evaso non si vede perché debba essere “gentilmente” invitato a pagare, deve essere controllato con un normale accertamento.
Si rischia altrimenti di alterare quelle che dovrebbero essere le linee guida di un fisco moderno (quale sognava già il ministro Vanoni negli anni ’50): ogni contribuente paga secondo quanto dichiarato e dimostrato, mentre al fisco compete l’onere di dimostrare che i conti prodotti sono falsi.
Così rischiamo sempre di più di avere un fisco che ricatta chi ha pagato e blandisce che ha evaso perché così ottiene consensi e favori.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano