I referendum che noi vorremmo

Data:


Non si può negare che in questi ultimi anni i referendum siano andati sempre peggio; il quorum non è stato mai raggiunto e l’interesse dei cittadini è andato progressivamente scemando.
Ma ciò non toglie che il referendum resti uno degli strumenti fondamentali di un sistema democratico, quello grazie al quale i cittadini possono esprimere direttamente il proprio pensiero sulle questioni più importanti per il Paese.
Ma, secondo noi, occorrerebbe:

  • avere la possibilità di fare referendum non solo abrogativi (come quelli ora in vigore), ma anche propositivi e consultivi; si potrebbero in questo modo porre in maniera semplice e comprensibile le grandi domande che riguardano tutti. Una cosa infatti è proporre l’abolizione di un particolare articolo di legge, un’altra quella di porre questioni come, ad esempio: “siete favorevoli o contrari all’eutanasia?”. Spetterebbe poi al Parlamento introdurre in un lasso di tempo ragionevole (1/2 anni) la legge applicativa
  • ridurre ad aliquota molto bassa il quorum o porre un limite molto alto al numero di richieste necessarie per ottenere il referendum. Altrimenti continuiamo ad avere l’anomalia che elezioni politiche o amministrative a cui partecipa, per esempio, il 30% dei votanti sono valide, mentre un referendum con la stessa percentuale di affluenza sarebbe automaticamente invalidato. Ciò aumenterebbe l’interesse e la partecipazione dei cittadini perché con l’attuale sistema si confondono i voti negativi con quelli degli astenuti; abolendo il quorum chi è contrario deve necessariamente andare a votare: una pratica di esercizio di democrazia.
  • Utilizzare almeno per i referendum sistemi più semplici e meno costosi di votazione: il voto per posta e addirittura il voto elettronico ridurrebbero costi e renderebbero più facile il compito dell’elettore, sempre nell’ottica di aumentare il numero dei votanti

Tutto ciò sempre nell’ottica che i referendum sono l’unico modo con cui i cittadini possono intervenire direttamente e senza intermediari nel processo politico

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano