Banche e finanza si possono controllare, ma non con le commissioni politiche

Data:


Controllare che le banche e la finanza non commettano reati o mettano in discussione la stessa stabilità di uno stato è non solo possibile, ma doveroso. Ma la politica non deve intromettersi nelle scelte

Con grande entusiasmo Salvini e Di Maio hanno varato una nuova commissione per banche, finanza, crisi bancaria. Non si tratta di una commissione d’inchiesta, con il compito di far chiarezza su fatti e meccanismi del sistema bancario (come quella presieduta da Casini e finita in una bolla di sapone); ma di una vera e propria commissione inquirente con i compiti e i poteri di una superprocura, una specie di authority su tutto il mondo della finanza.
Perché è inutile? Perché sappiamo bene quali sono state le manchevolezze e le storture che hanno portato a certe situazioni: un sovrapporsi caotico e imprecisato di competenze tra Banca d’Italia e Consob (“io l’avevo detto, ma non avete dato il necessario peso; non rientra nei miei compiti specifici” eccetera); una magistratura lenta e assente (ci sono state denunce ed esposti finiti regolarmente nel nulla; i grandi responsabili dei crack, Berneschi e Zonin per citarne due, sono serenamente liberi in attesa di un processo che chissà quando si farà …); organi di controllo quali sindaci e revisori dei conti assenti se non complici (attesi a controllare spesso la sola regolarità formale dei bilanci).
Perché è dannosa? Perché introduce un potere di controllo e quindi di gestione occulta sulle aziende del credito e sugli enti finanziari; una specie di spada di Damocle della politica su un settore fondamentale dell’economia.
Cosa si sarebbe dovuto fare allora?
Quello che da sempre Libertates va suggerendo:

  • semplificare e ridurre la massa di leggi che regolano queste competenze: se ognuno ha chiari quali sono i suoi compiti, ha altrettanto chiare quali sono le responsabilità
  • rendere efficiente e rapida la magistratura: in tutti questi crolli bancari ci sono state responsabilità penali non solo dei massimi responsabili, ma anche dei quadri:
    truffa, falso in bilancio, false comunicazioni alla Banca d’Italia sono tutti reati commessi per la durata di vari anni, spesso denunciati con esposti senza che nulla si sia mosso. Si cominciano ora i processi per fallimenti di anni fa: altro che chiudere la stalla quando i buoi sono scappati, questi buoi sono già morti…
  • affidare tutto il controllo a un solo ente con poteri non solo formali, ma soprattutto sostanziali, in modo da renderli più efficienti e più rapidi, ma soprattutto più incisivi. Altrimenti continueremo ad avere comunicazioni alla clientela oscure e soprattutto fuorvianti, senza che alcuno possa davvero controllare la rispondenza di quanto offerto.

Sarebbero modifiche strutturali a costo zero e di sicura efficienza per il futuro, senza doverci affidare ad una commissione che finirà per avere scopi politici e propagandistici lasciando i problemi insoluti.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano