Renzi e il jobs act

Data:

angelo
Luci e ombre sul jobs act di Renzi

Quello che dovremmo chiamare, da buoni italiani, “provvedimenti sull’occupazione” evitando il solito inglese (tra l’atro spesso massacrato come job acts) è stato un provvedimento che ha avuto indubbiamente successo.
Ma in una direzione diversa, o comunque complementare, rispetto a quella sbandierata e venduta come grande riforma: ha permesso l’assunzione a tempo indeterminato di molti precari ma non ha recato molto aiuto alla lotta contro la disoccupazione (che infatti è cresciuta in questo mese).
Infatti un imprenditore ha un grosso vantaggio ad assumere a tempo indeterminato un precario. Risparmia tre anni di tasse e può comunque licenziarlo se cala la produzione. Viene cioè meno proprio la motivazione ad assumere un precario: minori costi e la possibilità di licenziarlo quando non serve più. Mentre restano i problemi tipici del precariato: una forza lavoro un continuo cambiamento, poco motivata e poco incentivata.
Ma questo rimane comunque un provvedimento che modifica la tipologia di contratto, ma non combatte la disoccupazione: meno precari e più occupati a tempo indeterminato , ma ben pochi nuovi assunti.
Quale imprenditore infatti pensa di assumere nuovi dipendenti perché può risparmiare tre anni di contributi e tasse? Nessuno.
Un imprenditore assume solo se prevede di poter aumentare il proprio giro di affari e quindi di aver bisogno di più dipendenti: altrimenti rischia sì di risparmiare le tasse ma di pagare stipendi senza aumento del giro d’affari.
La disoccupazione si combatte con la crescita economica, non con i decreti sul lavoro: quindi occorre quello che Libertates da sempre chiede: meno pastoie burocratiche, meno leggi inutilmente complesse, meno burocrazia, più fiducia da parte di banche e Stato verso chi rischia in proprio, magistratura più efficiente ecc ecc.
Solo così ripartiranno economia e assunzioni. Insieme perché sono inscindibilmente legate

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano