Home MementoLibertates Libertates CENT’ANNI PASSATI INVANO?

CENT’ANNI PASSATI INVANO?

0
15

Si dice comunemente che la storia è “magistra vitae”, ma sembra che tutto passi invano.
Basti pensare agli avvenimenti del secolo scorso: dopo una guerra catastrofica con milioni di morti e una susseguente crisi economica, ci fu un periodo di pace sostanziale. Fu creata
a Ginevra la Società delle Nazioni con il nobile compito di dirimere in modo pacifico le controversie fra nazioni e furono stipulate tutta una serie di convenzioni internazionali.
Ebbene non appena ci fu la crisi del ’30, riapparvero nazionalismi e regimi autoritari e a poco a poco la Società delle Nazioni perse qualsiasi importanza (occorre ricordare la burletta delle sanzioni all’Italia per l’aggressione all’Etiopia?) e riapparve l’uso della forza come mezzo per dirimere le questioni internazionali: basti pensare all’atteggiamento di Hitler nei confronti della Cecoslovacchia (mi cedete i Sudeti oppure dichiaro guerra).

E ora la storia si ripete? Dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale è nata l’Onu, addirittura con la possibilità di usare truppe per far rispettare i diritti violati) e si sono vissuti anni di sostanziale pace e di boom economico.
Ora dopo le crisi dei primi anni del XXI secolo ecco che l’Onu sta facendo la stessa fine della Società delle Nazioni (un consesso di allegri delegati che discutono atti che nessuno ascolta e tantomeno rispetta), riappaiono pulsioni nazionaliste e autoritarie e soprattutto rinasce il concetto che sia forza il metodo migliore per risolvere le controversie.
Sappiamo bene come sono finiti gli anni ’30 del secolo scorso e dobbiamo impegnarci tutti perché la storia non si ripeta un secolo dopo.

di Angelo Gazzaniga