CASSA INTEGRAZIONE: UNA DERIVA PERICOLOSA

Data:

La cassa integrazione nasce durante la ricostruzione postbellica con un intento tanto nobile quanto economicamente valido: aiutare le imprese in temporanea difficoltà a superare un momento critico. Crisi dovuta a motivi diversissimi (da un incidente a una crisi temporanea di mercato, da una mancanza di materie prime a un cambio di normativa), ma comunque limitati nel tempo e ben conosciuti.
In questo modo si evitavano fallimenti e chiusure di imprese sane ed economicamente valide.
Poi, col passar del tempo, la cassa integrazione si è trasformata in un cronicario di aziende decotte e ormai fuori mercato.
È una soluzione comoda e accettabile per tutti: dagli imprenditori (che salvano in questo modo il loro investimento e coprono il loro fallimento) ai dipendenti (che vedono tutelato almeno in parte il loro stipendio e il loro posto di lavoro), ai sindacati (che possono vantarsi di aver salvato dei posti), ai politici locali (che comunque salvano consensi e dimostrano di essere intervenuti).
Ma tutto questo non favorisce l’economia: restano in vita aziende ormai fuori mercato, virtualmente fallite, che costano cifre ingenti allo Stato, creano turbative di mercato facendo concorrenza alle ditte sane e non hanno nessuna speranza di ripresa.
In Italia si è, grazie alla cassa integrazione, bloccato quel meccanismo per cui imprese decotte chiudono e permettono la nascita di altre imprese nuove.
È un aspetto fondamentale del mercato grazie al quale c’è un rinnovamento continuo di imprese, nuovi imprenditori trovano spazio per nascere e i dipendenti hanno assicurata una mobilità nel lavoro che ormai in Italia manca da decenni: si resta aggrappati a una ditta decotta come un naufrago al relitto.
Un esempio eclatante di questa politica è il caso Alitalia: per oltre dieci anni si è pagata la cassa integrazione a migliaia di dipendenti di aziende senza nessuna possibilità di ripresa (abbiamo infatti ancora tre diverse Alitalia in liquidazione) quando il mercato dei voli tirava e cercava personale. In questi giorni c’è stato l’ennesimo rinnovo della cassa per i dipendenti Alitalia in liquidazione ormai da un decennio.
È una situazione molto comoda e tranquilla per tutti, certamente; ma una soluzione disastrosa per l’economia del Paese: occorre tornare ad una cassa integrazione a tempo determinato, con motivazioni chiare e condivisibile e, magari, anche con qualche correttivo. Ad esempio con limitazioni per aziende cha hanno avuto utili corposi negli anni precedenti e che chiedono l’applicazione della cassa appena la situazione peggiora: uno dei tanti modi per applicare la regola “utili agli azionisti, perdite allo Stato”.
Altrimenti rischiamo di avviarci verso una situazione di stallo e progressiva perdita di competitività dell’economia tutta.

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano