Alexander Bush

281 ARTICOLI
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Exclusive articles:

FITTO: UN DILETTANTE ALLO SBARAGLIO. Melillo è l’erede di Giovanni Falcone, ma commette un errore nella sua analisi

Nel suo editoriale tecnicamente keynesiano “Lo scettro e la spada” Ezio Mauro osserva come nel nostro Paese stiano avvenendo prove generali di fascismo, in uno scenario “weimarista” che anticipa l’ascesa... di Alexander Bush

CARLO DE BENEDETTI DAL BANCO AMBROSIANO: UNO FINISCE SOTTO IL BLACKFRIARS BRIDGE, L’ALTRO INCASSA 82 MILIARDI DI LIRE (parte II)

Nella presentazione del suo libro “La versione di Pazienza” organizzata da “Dark Inside” – un gruppo di lavoro geniale dall’“inside” della provincia – del comune di Fasanello che ha ospitato... di Alexander Bush

L’ELAN VITAL DI CARLO DE BENEDETTI: UN PO’ MEGLIO DI RAUL GARDINI

C’è un libro che andrebbe letto nel suo impasto tra Lux et Tenebrys, a firma dell’allora trentacinquenne Matteo Cavezzali, “Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini” che era un po’ visionario e un po’ guascone: “questo mix può portare molto in là, verso dei grandi successi, ma può portare anche alla rovina” come disse bene Gianni De Michelis, avanzo di Balera (il copyright apparteneva a Enzo Biagi) nel documentario su Gardini curato da Giovanni Minoli... di Alexander Bush

IL CASO MATTEI E LA CRISI DI CUBA: L’OCCIDENTE AL TRAMONTO: Jfk e Mattei non erano compatibili con la tenuta dell’ordine mondiale

“… Erano scoppiate le ostilità, nell’autunno del 1973, fra Israele e gli arabi, e i produttori di petrolio del Medio Oriente avevano deciso di dare scacco agli Stati Uniti e all’Europa, prima sospendendo le esportazioni... di Alexander Bush

SE MASSIMO RECALCATI CAPISCE KEYNES IN MANIERA SBAGLIATA. La spesa in disavanzo è la stampella del profitto

Il 1 maggio 1886 Chicago era teatro di scioperi: si reclamava il diritto a riposarsi, anziché lavorare senza rendersi conto che era già cominciato il tramonto dell’Occidente; più diritti, meno doveri... di Alexander Bush

Breaking

Il pluralismo difeso dai referendum

Trent'anni fa i referendum raggiunsero il quorum: prevalse il voto a favore delle tv berlusconiane e contro il monopolio della Tv pubblica... Di Salvatore Carrubba. (da “il Sole 24 ore. - IBL)<\strong><\em>

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco

Ucraina, la resistenza è anche economica

Dopo più di tre anni di guerra, l’economia ucraina riesce a mantenere un buon andamento in termini di crescita, controllo dell’inflazione e stabilità del tasso di cambio. Sostenere Kiev sarebbe nell’interesse dell’Europa, ma l’impegno concreto resta timido... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img