Nel breve periodo gli effetti degli aumenti dei prezzi energetici su famiglie e imprese si possono contenere con trasferimenti e interventi sulle accise. Ma nel lungo periodo bisogna pensare a soluzioni strutturali che non aggravino l’indebitamento... Di Claudio Lucifora (da “laVoce.info”)
Rassegna stampa
-
-
Mercato del lavoro: dalla Spagna una riforma al passo coi tempi
In Spagna è stata approvata una riforma del mercato del lavoro che affronta in maniera organica e complementare diversi aspetti. Ridà centralità alla contrattazione collettiva e riduce la precarietà. E in una fase di lunga crisi dà risposte adeguate... Di Massimo De Minicis (da”laVoce.info”)
-
Gare idroelettrico: lo statalismo subito, la concorrenza si vedrà
L’allargamento del golden power arriva immediatamente e per decreto... (da “Istituto Bruno Leoni”)
-
Guerra in Ucraina: l’economia russa torna al secolo scorso
Gli industriali chiedono di legalizzare di nuovo le “ditte-matrioške”, scatole aziendali che permettono accesso senza limitazioni alle dinamiche di mercato. Lo Stato dovrebbe accollarsi i debiti delle aziende in difficoltà. Banche russe pronte ad assicurare alle imprese ipotetiche per 2mila miliardi...
-
Un altro recovery? Non c’è speranza
Siamo un paese che ogni volta pensa che la soluzione stia nell’elemosinare soldi altrui... (da “Istituto Bruno Leoni”)
-
Tra le imprese e chi cerca un’occupazione serve lo Stato
Chi ha ragione tra Andrea Orlando e Giancarlo Giorgetti? Le imprese devono alzare i salari se vogliono ottenere sussidi?... Carlo Stagnaro (da “il Secolo XIX - IBL”)
-
Il clientelismo nato dalla riforma agraria
La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana. I risultati di uno studio sui comuni interessati... Di Bruno Caprettini, Lorenzo Casaburi e Mir...
-
L’opportunità di una Agenzia europea del debito
Se un’Agenzia europea del debito fosse già stata presente nel 2002, si sarebbe probabilmente rivelata uno strumento utile per assorbire il debito europeo e creare un safe asset senza mutualizzazione del debito... Di Massimo Amato, Everardo Belloni, Carlo Favero, Lucio Gobbi e Francesco Saraceno (da...